In questo esperimento riusciremo a vedere ad occhio nudo come i fosfolipidi(in questo caso il sapone) interagiscono con la tensione superficiale dell’acqua. Adatto a tutti, è l’esperimento perfetto da poter fare in qualsiasi cucina!
Materiali
Vetreria
forbici
bacinella
cotton fioc
Reagenti
detersivo
acqua
Altro
carta
matite
Procedimento
Iniziamo con il disegnare una figura sul foglio. Io ho disegnato una freccia, ma potete disegnarci quello che volete, la forma non importa. Poi dovrete ritagliane i contorni e una volta riempita la bacinella d’acqua, bisognerà adagiare la figura sul pelo dell’acqua. Questo passaggio deve essere eseguito molto delicatamente, perché la carta non deve affondare. A questo punto possiamo osservare che se intigniamo la punta del Cotton fioc nell’acqua, non succede niente, ma se prima la intingiamo nel sapone e ripetiamo questo movimento, il pezzo di carta verrà lanciato dall’altra parte della bacinella!
Conclusioni
Ma perché succede questo? In realtà è molto semplice: quando i fosfolipidi toccano l’acqua, la parte idrofila allontana l’acqua, effettivamente rompendo la tensione superficiale, che si deve ricostruire. Nel compiere ciò, le molecole d’acqua si muovono in giro, portando con loro il ritaglio di carta.